Genitori e scuola

ragazzino laureaCari genitori,

mi rivolgo a voi che siete alle porte di un nuovo anno scolastico e che, insieme ai vostri figli, siete chiamati ad affrontare questa nuova esperienza.

In questi giorni mi è capitato di leggere molti suggerimenti più o meno utili. Ma spesso, dietro a tutti questi consigli, vengono meno le indicazioni di base sulle quali invece mi sento in dovere di fare delle riflessioni.

Questa vuole essere una vera e propria “chiamata all’informazione”, perchè sono sempre più convinta che i genitori informati siano i genitori più in linea con il proprio ruolo, soprattutto oggi.

Ciò che in questi giorni dobbiamo chiederci, non è soltanto relativo a come si prepara la cartella, l’organizzazione famigliare, gli orari, lo sport…tutto questo mi rendo conto che sia davvero importante, ma resta solo una piccola parte.

E’ molto più importante porsi le domande corrette, per stimolare quelle riflessioni che saranno le responsabili di scelte fondamentali, la vera struttura sulla quale costruire il viaggio scolastico e non solo, con i nostri ragazzi.

Qual’è il vostro ruolo rispetto la scuola?

Anche voi avete un ruolo in tutto questo, ed è fondamentale in questa fase, fare delle scelte educative consapevoli, perchè orienteranno il futuro scolastico dei vostri ragazzi.

Per prima cosa : informatevi.

Informatevi sulle caratteristiche del pensiero evolutivo dei vostri figli, su cosa sono in grado di fare e cosa non sono in grado di fare.

Per esempio, se siete genitori di figli adolescenti, vi imbatterete in costanti incapacità da parte loro di organizzarsi lo studio, di prendere decisioni, difficoltà di concentrazione, ecc.., è tutto fisiologico.

Nell’ultimo decennio le neuroscienze ci hanno fornito molte spiegazioni importanti di cui fare tesoro. E’ bene sapere per esempio che i lobi frontali del loro cervello, deputati allo svolgimento dei compiti sopra descritti, non sono ancora perfettamente efficienti. Per questo non saranno in grado di svolgere certi compiti ed assumere le relative responsabilità, dovete sostenerli.

Alla luce di questa breve informazione siete già in grado di fare le vostre riflessioni e pensare a quali strumenti adottare per aiutarli concretamente.

Se pensate di non essere in grado di farlo, fatevi aiutare. Chiedere aiuto in queste questioni è sinonimo di grande consapevolezza genitoriale.

In molti anni di insegnamento prima e di libera professione poi, ho assistito spesso a modalità sbagliate da parte dei genitori di intervenire nel “fattore scuola”.

Ad esempio, non è corretto screditare gli insegnanti o il sistema scuola in generale, questo è un atteggiamento molto diffuso quanto sconveniente.

Sappiamo molto bene che a volte vengono commessi degli errori anche da parte di chi insegna, e conosciamo altrettanto bene le lacune del nostro sistema scolastico…ma se vogliamo sostenere i nostri figli, non dobbiamo perderci in queste questioni, dobbiamo spostare il focus e orientarci esclusivamente su di loro, fornendo gli strumenti idonei per muoversi in autonomia in questo mondo che si chiama scuola.

Per fare questo servono soprattutto conoscenze.

Informatevi quindi sulle caratteristiche dello sviluppo evolutivo dei vostri figli, sia da un punto di vista mentale sia emotivo, per sostenerli in modo davvero efficace, favorendo interventi educativi adeguati e contenendo tutti i nostri comportamenti che ci sono sempre sembrati corretti ma che, alla luce di nuove conoscenze potrebbero risultare assolutamente disfunzionali.

Buon anno scolastico a tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...