I corsi di Formazione

Webinar: Materiali intelligenti per la costruzione del sapere in fascia 0/6

La scelta dei materiali per favorire lo sviluppo cognitivo del bambino in fascia 0-6 è molto importante. Saper riconoscere questi materiali e metterli a disposizione in modo corretto, permette una costruzione del sapere basata sul vero interesse del Bambino, sul quale sarà possibile costruirei campi di esperienza. Il corso fornisce informazioni e riferimenti per una programmazione alternativa ed efficiente.


Webinar: Come gestire la relazione al tempo del coronavirus: dalla pandemia allo sviluppo

Il corso, a partire da una riflessione sull’importanza della qualità relazionale genitore-figli, propone un percorso in 6 tappe nelle quali vengono fornite indicazioni pratiche per trasformare l’esperienza della pandemia in una risorsa per lo sviluppo delle relazioni stesse, sia da un punto di vista contenutistico che qualitativo.


Webinar: Sistema di Osservazione Pedagogica (S.O.P.)

Ogni Progetto Educativo non può prescindere da una buona osservazione pedagogica, elemento fondante attorno al quale ruota tutta l’attività educativa dell’Equipe Pedagogica.

Al fine di acquisire le competenze necessarie per osservare in modo corretto e funzionale, il webinar propone questo sistema di osservazione (S.O.P.) che nasce dall’esperienza di numerosi anni di insegnamento e di esercizio della professione in varie scuole di ogni ordine e grado, della Pedagogista che ne ha ideato la struttura, che sarà esposta in questo percorso formativo della durata di 4 ore.


Webinar: Il cervello del Bambino, l’intelligenza emotiva e un metodo educativo….Perché sono importanti.

Le neuroscienze ci forniscono basi interessanti per utilizzare prassi educative sempre più adeguate ed efficaci. Conoscere questo aspetto permette di educare in sicurezza, contenendo quelle indecisioni che portano ad un senso di disorientamento, sia nell’educatore sia nell’educando.

L’intelligenza emotiva rappresenta una chiave di accesso importante per la gestione delle relazioni, ed è fondamentale sapere come interviene il cervello emotivo in ogni situazione, al fine di poter dare una lettura adeguata ed una risposta altrettanto funzionale.

Questi due aspetti sono la base fondante di orientamenti educativi, oggi sempre più necessari per potersi muovere con competenza nel complesso mondo dell’educazione, fatto di sviluppi ma anche involuzioni, successi ma anche fallimenti, sempre meno sicurezze e maggiori difficoltà a trovare una strada da percorrere.